Resilienza come svilupparla e apprenderla

Resilienza come svilupparla e apprenderla

Resilienza come svilupparla e apprenderla: i ricercatori scoprono che la resilienza può essere appresa e persino rafforzata

Le scoperte indicano che l’attivazione della dopamina potrebbe rafforzare la resilienza. Può essere fin troppo facile soccombere a un senso di disperazione. Ciò è particolarmente vero in tempi come questi, quando ci troviamo di fronte a disordini politici in tutto il mondo, a turbolenze economiche e a una pandemia che non vuole finire. Come fanno alcuni individui a riprendersi dalle avversità più velocemente di altri e come fanno le persone che lottano a imparare a essere più resilienti nel tempo?

La resilienza può essere appresa e persino rafforzata, secondo un nuovo studio condotto sui topi da un gruppo di ricercatori del Princeton Neuroscience Institute. Nello studio, pubblicato sulla rivista Nature il 19 ottobre, gli scienziati hanno posto dei piccoli topi in prossimità di topi più grandi e aggressivi. Hanno scoperto che l’esibizione di comportamenti difensivi prediceva la capacità dei topi di essere resilienti dopo l’evento stressante. Inoltre, gli scienziati hanno scoperto che attivando la dopamina mentre i topi si difendevano, potevano rafforzare ulteriormente la resilienza.

Resilienza: svilupparla come stimolazione

Fin dall’inizio della ricerca, Lindsay Willmore è stata incuriosita dal raro sottogruppo di topi che si difendono tenacemente di fronte a un aggressore. È l’autrice principale del lavoro e ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2022.

“Si giravano verso l’aggressore, tiravano fuori le zampe, gli saltavano addosso e non si arrendevano“, ha raccontato Willmore. “Ho pensato: “Wow, c’è qualcosa che sta succedendo nel cervello di questi animali che è super interessante e potrebbe essere la chiave della resilienza””.

Nello studio, i ricercatori hanno misurato la resilienza monitorando i comportamenti dei topi nei 10 giorni in cui hanno subito gli attacchi dell’aggressore. I topi che tendevano a non difendersi hanno finito per mostrare comportamenti simili alla depressione, come l’evitamento sociale, dopo l’evento stressante. Al contrario, i topi che si sono difesi hanno mostrato una maggiore capacità di recupero.

Stimolando la dopamina mentre i topi si difendevano, i ricercatori hanno scoperto che potevano rendere i topi ancora più resistenti. Al contrario, la stimolazione della dopamina durante il comportamento evitante non ha reso i topi più resistenti.

“È un ambiente complicato in cui un topo deve decidere cosa fare nei confronti di un altro prepotente”, ha commentato Ilana Witten, docente di neuroscienze e autrice dello studio. “La decisione che prende ha conseguenze profonde in termini di come va a finire”.

***

Anche se gli atteggiamenti difensivi associati alla reazione sono stati fondamentali per prevedere la resilienza di un topo di fronte all’attacco, Willmore ha aggiunto:

“Ancora più fortemente correlata alla resilienza è stata la quantità di dopamina che gli animali avevano nel loro sistema di ricompensa durante il periodo in cui iniziavano a reagire. Questo è l’aspetto più interessante per me: un animale che non si limita a reagire, ma viene ricompensato per farlo, è quello che diventa resiliente”.

Per lo studio, i ricercatori hanno messo un topo più piccolo in una gabbia con un esemplare più grande e più aggressivo, che di solito attacca il compagno di gabbia più piccolo. In seguito, i due animali sono rimasti nella gabbia, ma questa volta separati da un muro, in modo da non poter interagire fisicamente.

“Sono molto interessata alla questione se si possa insegnare la resilienza”, ha dichiarato Annegret Falkner, assistente alla cattedra di neuroscienze e autrice dell’articolo. La serie di esperimenti condotti dall’équipe sembrava suggerire che la risposta fosse sì, che i topi potessero essere spinti a mettere in atto comportamenti resilienti.

***

Sebbene i ricercatori abbiano iniziato il progetto prima dell’inizio della pandemia COVID-19, Falkner ha riferito che da quando è scoppiata la pandemia ha pensato più che mai alla resilienza.

Dobbiamo pensare a come aiutare le persone che sembrano essere più suscettibili a far fronte agli stress del mondo”, ha precisato Falkner.

Continuando i loro studi sulla resilienza, i ricercatori sperano che in futuro questo lavoro possa essere applicato alla salute umana, al di là degli animali. Ad esempio, dispositivi come gli smartwatch potrebbero fornire un feedback in tempo reale sulle buone abitudini per promuovere meccanismi sani come la resilienza. “Le informazioni sulle nostre interazioni dinamiche con l’ambiente saranno utili per tracciare le nostre abitudini che potrebbero essere utili o dannose”, ha concluso Willmore.