A ridosso dell’approvazione soggetta a condizioni della FDA del nuovo farmaco per il morbo di Alzheimer, Aducanumab, che agisce riducendo il peptide betamiloide, o β-amiloide solubile e insolubile, un nuovo studio, condotto da scienziati dell’Università di Cincinnati (UC); in collaborazione con l’Istituto Karolinska in Svezia, getta nuova luce sul meccanismo patologico alla base del morbo di Alzheimer; e poi su una terapia farmacologica molto dibattuta che sostiene l’aumento dei livelli di amiloide solubile.
Lo studio pubblicato sulla rivista EClinicalMedicine:
“High cerebrospinal amyloid-β42 is associated with normal cognition in individuals with brain amyloidosis”
é finanziato dall’UC Gardner Neuroscience Institute; sostiene che il trattamento del morbo di Alzheimer potrebbe risiedere nell’aumento dei livelli del peptide β amiloide (Aβ42) solubile, produttore di fibrille, 42 amminoacidi, che si aggrega in placche neurotossiche, grovigli tau e istiga la neuroinfiammazione, i segni distintivi della malattia.
Sulla base delle loro prove, gli autori sostengono che la forma originale e solubile Aβ42 è necessaria per mantenere il cervello sano.
“Non sono le placche che stanno causando la cognizione compromessa“. Sostiene Alberto Espay, PhD, autore senior del nuovo studio e professore di neurologia alla UC; e un membro dell’UC Gardner Neuroscience Institute. “Le placche amiloidi sono una conseguenza, non una causa [della malattia di Alzheimer]”, dice Espay.
Dalla prima identificazione delle placche nel cervello dei pazienti che soffrono di Alzheimer più di 100 anni fa, Espay dice “che gli scienziati si sono concentrati sui trattamenti per eliminare le placche. Ma il team UC, dice, lo vede in modo diverso”. L’ipotesi che Espay e i suoi colleghi testano nel documento è che il deterioramento cognitivo nella malattia di Alzheimer è dovuto a una diminuzione del peptide β amiloide solubile; e non all’aumento corrispondente delle placche β amiloidi insolubili.
Betamiloide: Uno studio propone di aumentare il peptide per trattare il morbo di Alzheimer
Per testare la loro ipotesi, il team ha analizzato le scansioni cerebrali e il liquido cerebrospinale di 598 partecipanti allo studio Alzheimer’s Disease Neuroimaging Initiative, che avevano placche amiloidi nel loro cervello.
Hanno confrontato le quantità di placche amiloidi insolubili e i livelli di peptide amiloide solubile in individui con cognizione normale; poi in quelli di decadimento cognitivo lieve e infine malattia di Alzheimer. Hanno scoperto che gli individui con cognizione normale avevano livelli di amiloide solubile più alti (864,00 pg/ml) rispetto agli individui con decadimento cognitivo lieve (768,60 pg/ml); o malattia di Alzheimer (617,46 pg/ml), nonostante la presenza di placche amiloidi nel cervello.
I ricercatori hanno anche individuato che livelli più elevati di peptide β amiloide solubile erano associati a un ippocampo più grande; cioè l’area del cervello più importante per la memoria.
Anche se entro l’età di 85 anni, il 60% delle persone avrà queste placche; ma solo il 10% svilupperà la demenza, dicono gli autori.
“La scoperta chiave della nostra analisi è che i sintomi della malattia di Alzheimer sembrano dipendere dalla deplezione della proteina normale che è in uno stato solubile; invece di quando si aggrega in placche”; continua il co-autore Kariem Ezzat, PhD, scienziato del Karolinska Institute.
“Questo porta gli autori a concludere che l’approccio terapeutico futuro più rilevante per la malattia di Alzheimer sarà ricostituire il peptide amiloide β solubile nel cervello ai loro livelli normali”. Afferma Espay. “Il trattamento”, conclude Espay, “può consistere nell’aumentare la versione solubile della proteina, in un modo che mantiene il cervello sano. Evitando che la proteina si indurisca in placche”.
Il prossimo passo per il team è quello di testare i risultati e la nuova strategia di trattamento in modelli animali. In caso di successo, i trattamenti futuri potrebbero ribaltare gli approcci attuali.