Come superare la paura paralizzante: gli scienziati tracciano il circuito cerebrale della risposta allo stress
Tutti, prima o poi, ci siamo sentiti paralizzati da una minaccia o da un pericolo. Ora gli scienziati hanno individuato il luogo in cui nasce la reazione a una minaccia. In un nuovo studio, i ricercatori dell’Università dell’Iowa hanno confermato che un circuito neurale che collega due regioni separate del cervello regola il modo in cui gli animali, compresi gli esseri umani, reagiscono a una situazione di stress. Attraverso degli esperimenti, i ricercatori hanno dimostrato come i topi rispondono a una minaccia in modo passivo o attivo e hanno collegato ogni reazione a un percorso specifico nel cervello.
Lo stress, causato da una paura paralizzante può essere superato con il giusto approccio
In un altro esperimento, gli scienziati hanno manipolato con successo il circuito neurale, facendo sì che i ratti superassero quella che sarebbe stata una risposta paralizzante al pericolo. Al contrario, hanno risposto in modo aggressivo alla minaccia.
Il circuito neurale identificato con la risposta allo stress collega la corteccia prefrontale mediale caudale al grigio periacqueduttale dorsolaterale del mesencefalo. A causa dei noti effetti dello stress cronico sulla salute fisica e mentale, è importante stabilire questo collegamento e il modo in cui regola lo stress.
“Molte malattie da stress cronico, come la depressione e i disturbi d’ansia, sono associate a quello che chiamiamo un comportamento di coping passivo”. Spiega Jason Radley, professore associato del Dipartimento di Scienze psicologiche e cerebrali e autore corrispondente dello studio. “Sappiamo che molte di queste condizioni sono causate dallo stress della vita. Il motivo più semplice per cui siamo interessati a questo percorso è pensare che sia un circuito in grado di promuovere la resilienza contro lo stress”.
Precedenti ricerche hanno identificato il circuito corteccia prefrontale mediale caudale-grigio periacqueduttale dorsolaterale del cervello come un percorso chiave che regola il modo in cui gli animali rispondono allo stress. Il team di Radley ha confermato l’importanza di questa via inattivandola e osservando come i ratti rispondevano a una minaccia. I ratti potevano rispondere in due modi fondamentali: Uno è quello passivo, che significa essenzialmente che non si muovevano in risposta alla minaccia. L’altro è attivo, attraverso una serie di comportamenti. Come nascondere la minaccia (una sonda d’urto, negli esperimenti), sollevarsi sulle zampe posteriori o cercare una via di fuga.
****
I ricercatori hanno scoperto che quando hanno inattivato il circuito neurale dello stress dei ratti, gli animali hanno risposto passivamente. Cioè non hanno risposto direttamente alla minaccia.
“Ciò dimostra che questa via è necessaria per un comportamento di coping attivo”, spiega Radley.
Successivamente, i ricercatori hanno costretto i topi a rispondere passivamente rimuovendo la lettiera della gabbia. Questo impedisce loro di cercare di seppellire il meccanismo di minaccia. Quando il team ha attivato la via neurale, i topi hanno cambiato comportamento e hanno risposto attivamente alla minaccia. La risposta attiva si è verificata anche se gli animali sono stati lasciati senza la loro lettiera, che avrebbe dovuto innescare una risposta passiva. Inoltre, i campioni di sangue prelevati prima e dopo l’attivazione dei circuiti neurali dei ratti hanno mostrato che i loro livelli di ormoni dello stress non sono aumentati di fronte alla minaccia.
“Ciò significa che, attivando il percorso, abbiamo osservato ampi effetti di riduzione dello stress”, aggiunge Radley. “Non solo ha ravvivato i comportamenti di coping attivo dei topi, ma li ha anche ripristinati e ha ridotto notevolmente il rilascio dell’ormone dello stress”.
In una terza serie di esperimenti, i ricercatori hanno sottoposto i ratti a uno stress cronico variabile. Ciò significa che sono stati esposti a uno stress regolare per due settimane. Dopo le due settimane di condizionamento, i ratti sono stati messi in gabbia ed esposti alla minaccia. Hanno risposto passivamente, non volendo muoversi, e i loro ormoni dello stress sono aumentati, come ipotizzato dai ricercatori.
Poiché gli esseri umani sono sottoposti a stress cronico, il test dello stress cronico è importante, dice Radley. Per ragioni sconosciute, alcune persone continuano a portare il peso dello stress, che può causare disturbi fisici e mentali. Altri, invece, non hanno memoria dello stress cronico. Questo comportamento è chiamato dai ricercatori “resilienza allo stress”.
Secondo Radley è possibile cooptare alcuni di questi circuiti cerebrali se riuscissimo a comprendere i processi cerebrali che possono regolare la resilienza però che non si tratta di un’opzione imminente.