I dipinti di Paul Klee dalla fase giovanile all’essenza dell’astrattismo
Ci troviamo agli inizi del 1900. Artisti importanti quali Kandinsky, Boccioni, Balla, Mondrian, Malevič, Picasso, Matisse, Duchamp, De Chirico e Klee iniziavano una vera e propria rivoluzione del linguaggio artistico. Ovvero, quella che viene definita in principio come una via dell’astrazione, che si fondò quando l’artista subì un distacco di quello che era il significato estetico della rappresentazione oggettiva. L’astrazione, era più che altro un fattore connotativo che si sviluppava sulla base di due principi fondamentali tanto sollecitati dallo stesso Kandinsky nel quale si parlava di un ambito di riferimento storico-artistico o mistico-esoterico. Tant’è che fu preso come esempio, quasi empirico, il libro intitolato “Astrazione ed empatia” di William Worringer (1908) noto come tesi di laurea e poi diventata un’analisi proprio di quelle che furono le culture antecedenti e, successive, a quella greca in cui la linea naturalistica e astratta, non attuavano alcun processo di mimesi naturalistica.
Paul Klee dipinti alla base di un personale universo
“È la realtà a produrre effetti. L’imitazione della realtà corrisponde dunque a un’arte che genera empatia: quindi empatia è il segno connotativo contrario ad astrazione. Se è l’imitazione, l’arte realistica, a determinare l’empatia, l’imitazione va respinta“.
E ancora:
“Se l’arte di imitazione è sempre derivata e non originale, e si colloca in un momento ulteriore della storia della civiltà, il momento primario, nativo, dell’Arte è sempre quello geometrico è sempre l’astrazione”.
Una vita in divenire
Artista fanciullo, acuto disegnatore satirico e spirituale, prestato al disegno e alla pittura. Paul Klee è questo e tanto altro. Parlare della sua opera pittorica è come addentrarsi nei territori oscuri della creazione, perché alcune opere sono senza titolo, mentre altre sembrano indecifrabili. Contrariamente è chiaro sin dalla nascita che il destino di questo personaggio è una maturazione artistica e intellettuale inarrestabile.
“Tutta l’arte è un ricordo all’origine, è nell’oscurità, i suoi frammenti vivono sempre nell’artista”.
Il mistero della creazione

Stimoli del mondo
“L’oggetto della pittura è il mondo, anche se non questo mondo visibile“. – Klee- 1917.
Prime opere astratte



Trasposizione dell’anima – L’influenza dei viaggi
***
***

Opere ultime
***
