Sylvia Plath 1932-1963

Sylvia Plath 1932-1963

Sylvia Plath 1932-1963. Sylvia Plath è stata una scrittrice e poetessa americana. La Plath ha conosciuto e sposato il poeta britannico Ted Hughes, anche se in seguito i due si sono separati. La Plath, depressa, si è suicidata nel 1963, ottenendo riconoscimenti dopo la sua morte per il romanzo The Bell Jar e le raccolte di poesie The Colossus e Ariel. Nel 1982, S. Plath divenne la prima persona a vincere il Premio Pulitzer postumo.


Sylvia Plath 1932-1963

Sylvia Plath 1932-1963 – Primi anni di vita

La Plath è nata il 27 ottobre 1932 a Boston, nel Massachusetts, è stata una poetessa dotata e tormentata, nota per lo stile conflittuale delle sue opere. Il suo interesse per la scrittura emerse in giovane età e iniziò tenendo un diario. Dopo aver pubblicato diverse opere, nel 1950 vinse una borsa di studio per lo Smith College.

Mentre era una studentessa, Sylvia trascorse un periodo a New York durante l’estate del 1953 lavorando per la rivista Mademoiselle come redattore ospite. Poco dopo, la Plath tentò di uccidersi prendendo dei sonniferi. Alla fine si riprese, dopo aver ricevuto un trattamento durante un soggiorno in una struttura di salute mentale. Sylvia tornò a Smith e si laureò nel 1955.

Relazione e pubblicazione di poesie

sylvia-plath-1932-1963

Una borsa di studio Fulbright portò la giovane Plath all’Università di Cambridge, in Inghilterra. Mentre studiava al Newnham College dell’università, incontrò il poeta Ted Hughes. I due si sposarono nel 1956 e ebbero una relazione burrascosa. Nel 1957, Sylvia trascorse un periodo in Massachusetts per studiare con il poeta Robert Lowell e conobbe la collega poetessa e studentessa Ann Sexton. Nello stesso periodo insegnò anche inglese allo Smith College. La Plath ritornò poi in Inghilterra nel 1959.


Poetessa in ascesa, la Plath pubblicò la sua prima raccolta di poesie, The Colossus, in Inghilterra nel 1960. Nello stesso anno diede alla luce la sua prima figlia, una bambina di nome Freida. Due anni dopo, Plath e Hughes diedero il benvenuto al secondo figlio, un maschio di nome Nicholas. Sfortunatamente, il matrimonio della coppia stava andando a rotoli.

sylvia-plath-1932-1963

La morte

Dopo che Hughes la lasciò per un’altra donna nel 1962, Sylvia cadde in una profonda depressione. Lottando contro la sua malattia mentale, scrisse La campana di vetro (1963), il suo unico romanzo, basato sulla sua vita e sul crollo mentale di una giovane donna. La Plath pubblicò il romanzo con lo pseudonimo di Victoria Lucas. Creò anche le poesie che avrebbero costituito la raccolta Ariel (1965), pubblicata dopo la sua morte.

Sylvia Plath si suicidò l’11 febbraio 1963. Ma sono in tanti a credere che il suo non fu un vero suicidio ma solo uno sfortunato episodio. Aveva spalancato le finestre nella camera dei bambini e preparato loro la colazione. Un biglietto con su scritto “Per favore chiamate il dottor Horder“. E l’attesa di una domestica che avrebbe dovuto aiutarla con i bambini. Un evento sfortunato il suo che, mettendo la testa nel forno a gas, avrebbe dovuto (forse) essere solo un grido d’aiuto alla sua condizione che, tuttavia, le fu fatale.

sylvia-plath-1932-1963

Eredità e film

Con grande disappunto di alcuni ammiratori della Plath, Hughes divenne il suo esecutore letterario dopo la sua morte. Anche se ci sono state alcune speculazioni su come ha gestito i suoi documenti e la sua immagine, ha curato quella che è considerata da molti la sua più grande opera, Ariel. In essa erano contenute alcune delle sue poesie più note, tra cui “Daddy” e “Lady Lazarus”. Continuò a produrre nuove raccolte delle opere di lei. Nel 1982 Sylvia Plath vinse il Premio Pulitzer per la raccolta di poesie. Ancora oggi è una poetessa molto apprezzata e studiata. La storia della Plath – la sua vita travagliata e la sua tragica morte – è stata alla base del film biografico Sylvia del 2003, interpretato da Gwyneth Paltrow nel ruolo principale.

Biografia Completa.

Libri di Sylvia Plath

Io sono verticale di Sylvia Plath – 1961

Ma preferirei essere orizzontale.

Non sono un albero con radici nel suolo

succhiante minerali e amore materno

così da poter brillare di foglie a ogni marzo,

né sono la beltà di un’aiuola

ultra dipinta che susciti grida di meraviglia,

senza sapere che presto dovrò perdere i miei petali.

Confronto a me, un albero è immortale

e la cima di un fiore, non alta, ma più clamorosa:

dell’uno la lunga vita, dell’altra mi manca l’audacia.

Stasera, all’infinitesimo lume delle stelle,

alberi e fiori hanno sparso i loro freddi profumi.

Ci passo in mezzo ma nessuno di loro ne fa caso.

A volte io penso che mentre dormo

forse assomiglio a loro nel modo più perfetto –

con i miei pensieri andati in nebbia.

Stare sdraiata è per me più naturale.

Allora il cielo ed io siamo in aperto colloquio,

e sarò utile il giorno che resto sdraiata per sempre:

finalmente gli alberi mi toccheranno,

i fiori avranno tempo per me.

(Sylvia Plath 1932-1963)