I nei e i melanomi sono entrambi tumori della pelle che provengono dalla stessa cellula chiamata melanocita. La differenza è che i nei sono di solito innocui, mentre i melanomi sono cancerosi e spesso mortali senza trattamento.
I melanociti sono cellule che danno colore alla pelle per proteggerla dai raggi solari. Cambiamenti specifici nella sequenza del DNA dei melanociti, chiamati mutazioni del gene BRAF,* si trovano in più del 75% dei nei. Lo stesso cambiamento si trova anche nel 50% dei melanomi ed è comune in tumori come il colon e il polmone. In passato si pensava che quando i melanociti presentavano solo la mutazione BRAFV600E la cellula smetteva di dividersi, dando luogo a un neo. Invece, quando i melanociti hanno altre mutazioni con BRAFV600E, si dividono in modo incontrollato, trasformandosi in melanoma. Questo modello è chiamato “senescenza indotta dall’oncogene”.
Nei e Melanomi: nuova spiegazione di ciò che causa la trasformazione. I risultati aprono la strada a ulteriori ricerche su come ridurre il rischio di melanoma
“Una serie di studi hanno sfidato questo modello negli ultimi anni”, dice Judson-Torres. “Questi studi hanno fornito dati eccellenti per suggerire che il modello di senescenza indotta dall’oncogene non spiega la formazione dei nei, ma ciò che mancava a tutti loro è una spiegazione alternativa – che è rimasta inafferrabile”.
Con l’aiuto di collaboratori dell’HCI e dell’Università della California San Francisco, il team di studio ha preso nei e melanomi donati dai pazienti e ha usato il profilo trascrittomico e la citometria olografica digitale. Il profilo trascrittomico permette ai ricercatori di determinare le differenze molecolari tra nei e melanomi. La citometria olografica digitale aiuta i ricercatori a tracciare i cambiamenti nelle cellule umane.
“Abbiamo scoperto un nuovo meccanismo molecolare che spiega come si formano i nei, come si formano i melanomi e perché i nei a volte diventano melanomi”, dice Judson-Torres.
Cancro al seno un valido aiuto per individuarlo
***
Lo studio mostra che i melanociti che si trasformano in melanoma non hanno bisogno di avere mutazioni aggiuntive, ma sono effettivamente influenzati dalla segnalazione ambientale, quando le cellule ricevono segnali dall’ambiente nella pelle intorno a loro che gli forniscono una direzione. I melanociti esprimono geni in ambienti diversi, dicendo loro di dividersi in modo incontrollato o di smettere di dividersi del tutto.
“Le origini del melanoma dipendono dai segnali esterni e danno una nuova prospettiva nella prevenzione e nel trattamento”, dice Judson-Torres. “Gioca anche un ruolo nel cercare di combattere il melanoma prevenendo e colpendo le mutazioni genetiche. Potremmo anche essere in grado di combattere il melanoma cambiando l’ambiente”.
Queste scoperte creano una base per la ricerca di potenziali biomarcatori del melanoma, permettendo ai medici di rilevare i cambiamenti cancerosi nel sangue nelle fasi iniziali. I ricercatori sono anche interessati a utilizzare questi dati per capire meglio i potenziali agenti topici per ridurre il rischio di melanoma, ritardare lo sviluppo o fermare la recidiva, e per rilevare il melanoma in anticipo.
***
Lo studio è stato finanziato dal National Institutes of Health/National Cancer Institute, tra cui P30 CA042014, 5 For The Fight e Huntsman Cancer Foundation. Judson-Torres riconosce i contributi critici di altri scienziati HCI, tra cui Rachel Belote, PhD; Sheri Holmen, PhD; Matthew VanBrocklin, PhD; David Lum, PhD; Doug Grossman, MD, PhD; e gli scienziati della University of California San Francisco Andrew McNeal, PhD; Maria Wei, MD, PhD; e Ursula Lang, MD, PhD.
*[cit. manuale endocrinologia] La mutazione del gene BRAF (V600E) è considerata una mutazione tipica del carcinoma papillare della tiroide e, se presente, si ritiene sia indice di una maggior aggressività ed invasività del tumore. B-RAF è una proteina codificata dal gene di BRAF ed è compresa nella via di RAS/MAPK, che regolamenta la crescita e la divisione cellulari. I geni di RAF codificano le proteine della chinasi della teonina e della serina a valle di Ras nella via.